Oggi vi porto alla scoperta di una ricetta tipica di una splendida regione del nord Italia: i rabaton piemontesi.
Sono molto legata a tutto ciò che riguarda il Piemonte e i suoi deliziosi piatti, poiché mio padre viene da questa magnifica regione e lì ho ancora dei cugini a cui sono affezionatissima.
Ricordo quando, da bambina, andavamo a trovarli e ad aspettarci la nonna e la mamma dei miei cugini che per tutta la notte avevano preparato montagne di piatti tra cui il fritto misto alla piemontese, la bagna cauda, le acciughe in bagnet, il bollito misto, la salsa verde e il bonet per chiudere in bellezza. Riuscivano a creare un’atmosfera magica, calda e accogliente che conquistava subito anima e cuore.
I rabaton sono, per l’appunto, un piatto tipico piemontese, in particolare dell’alessandrino.
Sono dei grandi gnocchi di ricotta, ma una ricotta speciale. Questo ingrediente speciale è la ricotta piemontese (seirass di latte) che, a differenza delle altre ricotte, è prodotta a partire esclusivamente da latte vaccino ed ha una caratteristica consistenza molto morbida e liscia ed un sapore quasi dolce.
Per preparare i rabaton alessandrini ho uito all’impasto ortiche e tarassaco al posto delle classiche erbette che si trovano nella versione originale, del resto sono solita usare quello che il mio orticello stagionalmente mi regala e in questo caso ho sfruttato queste due erbe che hanno dato un ottimo sapore al piatto finale.
Tempo di preparazione | 45 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 250 gr Ortiche
- 250 gr Tarassaco
- 250 gr Ricotta piemontese
- 100 gr Pangrattato
- 45 gr Parmigiano Reggiano grattugiato
- 2 Uova
- 1 pizzico Sale rosa dell'Himalaya
- qb Farina 00 biologica
- qb Olio evo
- 1,5 lt Brodo
- 1 spicchio Aglio
- 10 foglie salvia
- 60 gr burro
- qb Parmigiano Reggiano grattugiato
Ingredienti
per i rabaton
per condire
|
- Pulire le verdure facendo soprattutto attenzione a manipolare le ortiche con appositi guanti.
- Scottarle per un paio di minuti in acqua bollente salata, poi scolarle, strizzarle molto bene e tritarle nel mixer.
- Inserire ora le uova, il sale, il formaggio grattugiato e frullare nuovamente. Infine il pangrattato fino ad ottenere un composto lavorabile con le mani.
- Preparare un brodo e cuocervi i rabaton per qualche minuto.
- Sciogliere in un pentolino il burro con lo spicchio d'aglio e le foglie di salvia. Una volta sciolto il burro, togliere l'aglio.
Siete dei fan degli gnocchi? Vi capisco, per questo sul mio sito trovate moltissime ricette a base di gnocchi in tutte le loro varianti, come ad esempio:
Come sempre, vi ringrazio per essere arrivati fin qui.
Se vi piacciono le mie ricette e volete seguire il mio blog venite a trovarmi sulla mia fan page di Facebook.
Vi aspetto!
Qui invece potete trovare i miei canali Youtube, Instagram, Pinterest e Twitter.
Un modo semplice per tenervi sempre aggiornati sulle nuove ricette.
Alla prossima ricetta!
I miei libri "Le mie ricette di primavera", "Le mie ricette d'estate", "Le mie ricette d'autunno", "I miei Menù di Natale" e la novità "Le mie ricette d'Inverno" sono ora disponibili sia in versione cartacea che ebook su Amazon
Eliminare la cellulite è impossibile (se non sai come farlo) by (Rilegatura sconosciuta)
Price: ---