La salsa verde o “Bagnet Verd” è un condimento a base di prezzemolo, capperi e acciughe originario del Piemonte.
E’ spesso abbinata al famoso “bollito piemontese”, un piatto che prevede sette tagli di polpa (tenerone, scaramella, muscolo di coscia, muscoletto, spalla, fiocco di punta, cappello del prete), sette ammennicoli (lingua, testina col musetto, coda, zampino, gallina, cotechino, rollata) e, naturalmente sette bagnetti (o salse), tra cui spicca la salsa verde.
Un’altra salsa suggerita è la Maionese, che trovate qui
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo Passivo | 20 minuti |
Porzioni | persone |
- 100 gr Prezzemolo lavato ed asciugato
- 2 Tuorli d'uovo sodi
- 1 peperoncino secco
- 30 gr Pancarrè integrale senza crosta o mollica di pane
- 2 cucchiai aceto 10 ml.
- 6 filetti acciughe 15 gr.
- mezzo spicchio Aglio 1,5 gr.
- 1 cucchiaio capperi sott'aceto 10 gr.
- 8 olive verdi denocciolate 15 gr.
- 180 ml Olio evo
- 5 gr sale rosa
Ingredienti
|
- La salsa verde si accompagna a carni e verdure crude e lessate. In Piemonte è famoso "il bollito con la salsa verde".
Il prezzemolo ha tante buone proprietà: stimola la secrezione gastrica ed è quindi considerato un buon aiuto al processo digestivo; grazie all’abbondanza di sali minerali è un ottimo diuretico.
È una delle erbe più ricche di vitamina K, una vitamina che ha un ruolo fondamentale per quanto riguarda la salute delle ossa; la grande quantità di clorofilla conferisce al prezzemolo proprietà anti batteriche.
Per attutire i problemi di alitosi derivanti dall’ingestione di aglio e cipolla si può masticare il gambo del prezzemolo.