La confettura di cachi è il modo migliore per conservare i cachi e goderli anche al di fuori del loro periodo ideale, l’autunno, periodo in cui questi frutti maturano quasi tutti insieme ed il raccolto è davvero abbondante.
Se siete interessati ad approfondire il come ed il quando i cachi danno il loro meglio, vi consiglio di leggere questo articolo: la stagione dei cachi, direttamente dal sito web laviadegliorti.it
Oltre ad essere un frutto davvero molto buono (a patto che lo si mangi al momento giusto :p) il cachi ha molte proprietà interessanti, vediamone insieme qualcuna:
- È ricco di fibre e di fitosteroli che ci aiutano a combattere il colesterolo.
- È ricco di vitamina C che contribuisce a rafforzare il nostro organismo e il sistema immunitario.
- Possiede una discreta quantità di potassio, vitamina K, fosforo e diversi carotenoidi.
- È ricco di acqua, il che lo rende ottimo per la depurazione del corpo.
Volete approfondire ulteriormente le proprietà dei cachi?
Date allora un’occhiata a questo articolo sulle proprietà ed i benefici dei cachi.
Inoltre, se siete interessati al discorso benefici dei cachi, dovete assolutamente guardare questo video!
A questo punto, siamo pronti per iniziare, ma prima ci tengo a ricordarvi due piccole cose:
- Se volete restare aggiornati sulle mie ultime ricette, sui miei articoli e se volete ricevere spunti e suggerimenti sul mondo della cucina potete seguirmi sui principali canali Social!
- Se, però, volete ottenere davvero il meglio allora vi invito anche ad iscrivervi alla mia newsletter così che:
- Riceverete settimanalmente contenuti unici e di valore, che non trovate né sul sito né sui canali Social.
- Avrete accesso esclusivo all’area dei contenuti riservati agli iscritti dalla quale potrete scaricare il materiale GRATUITO che verrà costantemente aggiunto.
Ora però, si comincia davvero con la ricetta della confettura di cachi!
Tempo di preparazione | 15-20 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Porzioni |
vasetti
|
- 1 Kg. Cachi maturi
- 350 gr zucchero
- 1 stecca vaniglia
- 3-4 cucchiai Rum bianco
- succo mezzo Limone
Ingredienti
|
Il mio metodo di sterilizzazione è molto semplice e lo utilizzo soprattutto per le conserve a breve termine.
Se però volete approfondire in merito, vi rimando alle linee guida del Ministero della Salute, dove troverete un elenco di regole per la pastorizzazione e la successiva conservazione, di igiene della cucina, della persona, degli strumenti da utilizzare e sul trattamento dei vari ingredienti.
Abbinamenti consigliati
Facciamo un piccolo ragionamento logico deduttivo e vediamo cosa viene fuori!
- La confettura di cachi è buona anche da sola ma con una fetta di pane oppure con una fetta biscottata è ancora meglio!
- Il pane comprato è buono ma il pane fatto in casa è più buono!
- Le fette biscottate comprate OK ma quelle fatte in casa sono tutta un'altra storia!
Ora, possiamo facilmente appurare che sia il punto 1, sia il punto 2 sia il punto 3 sono asserzioni assolutamente vere.
Da questo allora cosa ne viene fuori? Facile!
La nostra confettura di cachi esprimerà il massimo del suo potenziale se la accompagneremo con del buon pane fatto in casa, o analogamente, con delle buone fette biscottate fatte in casa.
E non finisce qui!
Infatti potete provare la confettura di cachi anche con il pane nero al carbone vegetale, oppure, con il pane alla camomilla.
Volete ancora di più? Bene!
Guardate pure tutte le mie ricette nella categoria pane e lievitati, per trovare la giusta ispirazione.
A questo punto siamo giunti davvero alla fine, grazie infinite di avermi seguito fino a qui.
Sinceramente, Luciana
Il trucco c'è e si vede. Inganni e bugie sui cosmetici. E i consigli per difendersi by (Copertina flessibile)
Price: 15,20 €