Se anche voi adorate la creme brulée e la zucca, dovete assolutamente provare questa combo incredidibile e preparare la creme brulée di zucca.
Una versione altrettanto golosa per un fine pasto colorato e buonissimo.
La consistenza di questa variante della creme brulée è un po’ meno liscia al palato poiché c’è la polpa della zucca frullata, quindi non c’è da aspettarsi la stessa texture, ma il suo gusto è molto gradevole e possiamo aggiungere a un dessert, delle proprietà in più date dal nostro amato ortaggio.
La maggior parte delle zucche ha la buccia edibile. Non privandocene possiamo arricchire il nostro organismo di preziose sostanze nutritive, quali vitamine, sali minerali e, naturalmente, fibre.
In questa ricetta ho utilizzato la zucca Hokkaido, una varietà dal colore arancio acceso e dalla caratteristica forma “a cipolla”. Ha una polpa molto morbida, facile da tagliare e molto gustosa, ha un retrogusto di noce che si percepisce appena.
Per preparare il dolce io ho preferito cuocere la zucca a vapore nel microonde: con la funzione “steam” in soli 3 minuti ho ottenuto un risultato perfetto. Successivamente, dopo aver frullato il composto con il mixer ad immersione, ho cotto tutto a bagnomaria sempre nel microonde e, in pochi minuti, il mio dolce passava dal forno all’abbattitore per poi essere servito un paio d’ore dopo fiammeggiando lo zucchero per creare la famosa crosticina carammellata.
Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo Passivo | 2 ore |
Porzioni |
persone
|
- 350 gr Polpa di zucca cotta a vapore
- 2 Chiodi di garofano
- mezza stecca Cannella
- 5 petali Scorza di limone
- 1 cucchiaino Estratto di vaniglia
- 4 Tuorli d'uovo
- 400 ml Panna fresca
- 50 gr zucchero
- qb zucchero di canna per caramellare
Ingredienti
|
- Cuocere la zucca a vapore (io con la funzione "steam" del microonde ci ho messo 3 minuti).
- Scaldare la panna insieme ai chiodi di garofano, alla cannella, alla vaniglia, alla scorza di limone e alla zucca. Una volta raggiunta l'ebollizione eliminare le spezie e mantenere solo la zucca che andrà frullata con il minipimer.
- Trasferire in abbattitore oppure in frigor per almeno un paio d'ore
Altre idee con la zucca?
- Hamburger di zucca
- Zucca al forno
- Biscotti alla zucca da intingere nel pumpkin spice latte
- Hummus di zucca
- Torta alla zucca morbida
Grazie per essere arrivati fin qui, vi do appuntamento alle prossime ricette. Trovate una ricetta nuova ogni lunedì e mercoledì.
Venite a visitare il mio shop: qui troverete tutti gli strumenti e gli ingredienti che utilizzo per realizzare le mie ricette 🙂
Se vi piacciono le mie ricette e volete seguire il mio blog venite a trovarmi sulla mia fan page di Facebook.
Vi aspetto!
Qui invece potete trovare i miei canali YouTube, Instagram, Pinterest, Al.taCucina e Twitter.
Un modo semplice per tenervi sempre aggiornati sulle nuove ricette.
I miei libri "Le mie ricette di primavera", "Le mie ricette d'estate", "Le mie ricette d'autunno", "I miei Menù di Natale" e la novità "Le mie ricette d'Inverno" sono ora disponibili sia in versione cartacea che ebook su Amazon.