
Gnocchi al mascarpone: quando proverete a prepararli non li lascerete più!
Perché lo dico? Perché sono degli gnocchi facili e veloci da preparare, gustosi e piacciono davvero a tutti.
Gli gnocchi sono un piatto che soddisfa sempre tutti e non delude mai, per questo amo prepararne diverse versioni: dai classici gnocchi di patate, agli gnocchi di ricotta e così via, testando anche sughi diversi.
Per prepararli in questa versione più originale con il mascarpone ho usato una farina speciale: la Farina di antico grano Khorasan bio di Ruggeri Farine, e mi sono trovata davvero benissimo (tant’è che il giorno dopo li ho rifatti, a grande richiesta).
Il Khorasan è una varietà di grano duro ricco di proteine e ben digeribile, una farina ideale per diverse preparazioni, sia dolci che salate, per una cucina sana e leggera.
Qui di seguito vi presento il video con i passaggi per prepaparli:
E ora vediamo tutti i passaggi scritti per realizzare gli gnocchi al mascarpone.
Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 15-20 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 80 gr Ricotta fresca
- 30 gr mascarpone
- 20 gr Parmigiano Reggiano grattugiato
- 1 uovo
- 50 gr Farina di antico grano Khorasan bio Ruggeri farine
- qb Sale rosa dell'Himalaya
- 3 cucchiai Olio evo
- 1 spicchio Aglio
- 1 rametto origano fresco
- 20 gr burro
- qb Sale rosa dell'Himalaya
- qb pepe nero
- 1 scatola Pomodori ciliegino
Ingredienti
per i triangoli al mascarpone
per la salsa
|
- Per prima cosa preparare il sugo, soffriggendo brevemente lo spicchio d'aglio (che poi andrà tolto) nell'olio extravergine d'oliva.
- Aggiungere i pomodorini tagliati in quattro parti.
- Togliere lo spicchio d'aglio e cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti. Aggiustare di sale.
- In un mixer lavorare mascarpone, ricotta, formaggio grattugiato e uovo poi aggiungere un pizzico di sale e la farina in più riprese fino ad ottenere un composto lavorabile.
- Rovesciarlo sul piano di lavoro infarinato.
- Depositare i triangoli in un vassoio di carta e intanto portare a bollore l'acqua per la cottura.
- Cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata muovendoli delicatamente finché non arriveranno a galla.
- Raccoglierli con una schiumarola.
- Saltarli brevemente e servirli con un profumo di origano.
Come vi dicevo, li ho dovuti rifare il giorno dopo perché sono proprio piaciuti. Spero che piaceranno così tanto anche a voi 🙂
Qui sotto vi lascio altri spunti per realizzare degli gnocchi diversi dal solito:
Voi avete qualche altra versione originale da suggerirmi? Scrivetemelo nei commenti qui sotto e proverò volentieri le vostre ricette.
Se vi piacciono le mie ricette e volete seguire il mio blog venite a trovarmi sulla mia fan page di Facebook.
Vi aspetto!
Qui invece potete trovare i miei account Youtube, Instagram e Twitter? Un modo semplice per tenervi sempre aggiornati sulle nuove ricette.
Alla prossima ricetta 🙂
I miei libri "Le mie ricette di primavera", "Le mie ricette d'estate", "Le mie ricette d'autunno", "I miei Menù di Natale" e la novità "Le mie ricette d'Inverno" sono ora disponibili sia in versione cartacea che ebook su Amazon!