Questa ricetta risale ad alcuni esperimenti del lontano 2014.
Mi aveva incuriosito la lettura di un libro che parlava di vari metodi di cottura e, pensare di realizzare una zuppa di cozze nel microonde, mi è sembrata un’idea davvero originale e così, dopo aver provato, non l’ho più abbandonata 🙂
Il microonde cuoce per irradiamento agendo sulle molecole d’acqua contenute negli alimenti (per questa ragione la temperatura non può mai superare i 100°C, punto di ebollizione dell’acqua), mettendole in movimento finchè, una volta scaldate, evaporano.
Con questo tipo di cottura ho riscontrato che il cibo mantiene intatti il sapore ed i profumi, proprio perchè le microonde cuociono rapidamente e senza l’aggiunta di acqua (sfruttando proprio quella contenuta negli alimenti).
L’unica cosa da ricordare è di lasciar riposare i cibi per qualche minuto prima di servirli poichè la cottura continua anche a forno spento.
Oggi ho cucinato le cozze che sono risultate succose e saporite ma, se volessi cucinare ad esempio della carne o del pesce, dopo la cottura, per avere l’effetto croccantezza, dovrò passare gli alimenti per qualche minuto in forno o sulla piastra calda, oppure usare il cannello.
L’alternativa è quella di utilizzare il famoso piatto crisp che permette di abbinare la cottura con microonde insieme al grill.
Whirlpool AVM305 Piatto Crisp grande per forno a microonde
Price: 28,00 €
25 used & new available from 22,04 €
Ma ora vediamo come si prepara la zuppa di cozze e, se volete, qui di seguito il video:
Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo Passivo | 3 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 1 Kg Cozze sarde
- 1 gambo sedano verde
- 10 Pomodorini ciliegino
- 2 cucchiai Olio evo
- mezzo bicchiere Vino bianco secco
- 1 spicchio Aglio
- 1 macinata pepe nero
Ingredienti
|
- Lavare i pomodorini ed il gambo di sedano.
- Ungere con un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva una boule adatta al microonde. Inserire lo spicchio d'aglio e versare le cozze.
- Aggiungere i pomodorini divisi a metà ed il sedano tagliato a tocchetti.
- Dopo 2-3 minuti di riposo, con cautela per non scottarsi, togliere la pellicola, mescolare le cozze ormai aperte e servire.
Abbiamo appena visto come si fa la zuppa di cozze al microonde.
L'utilizzo della pellicola per alimenti durante la cottura è facoltativo.
Io scelgo di utilizzarla per evitare eventuali schizzi di liquido nel forno: minor tempo da dedicare alle pulizie, più tempo per cucinare!
Abbinamenti consigliati
Antipasto
Per iniziare, un antipasto leggero e salutare: l'insalata di gamberi e avocado.
Primo
Proseguiamo con una bella spaghettata saporita. Preparatevi quindi ad assoporare gli spaghetti integrali con pomodorini mozzarella e colatura di alici.
Dolce
Concludiamo con un bel gelato al cioccolato, magari accompagnato da questi squisisti biscotti Oreo fatti in casa
Vi è piaciuto il menù proposto? Non perdete allora l'ebook di Luciana In Cucina dedicato ai menù!
Se vi piacciono le mie ricette e volete seguire il mio blog venite a trovarmi sulla mia fan page di Facebook.
Vi aspetto!
Qui invece potete trovare i miei canali Youtube, Instagram, Pinterest e Twitter.
Un modo semplice per tenervi sempre aggiornati sulle nuove ricette.
Alla prossima ricetta!
I miei libri "Le mie ricette di primavera", "Le mie ricette d'estate", "Le mie ricette d'autunno", "I miei Menù di Natale" e la novità "Le mie ricette d'Inverno" sono ora disponibili sia in versione cartacea che ebook su Amazon!
Interessante, grazie!
Io però che non ho il microonde, proverò, in alternativa, ad eseguire questa ricetta sul gas a fuoco medio-basso, utilizzzando una teglia rotonda con i bordi alti coprendo bene con un floglio di alluminio e con un coperchio per non far uscire il vapore che si creerà all’interno. Sicuramente ci vorrà un po’ più tempo (a stima una ventina di minuti), ma il risultato dovrebbe (o potrebbe) essere lo stesso. Lei cosa ne pensa? Grazie per eventuali ulteriori consigli. Gianni da Rivoli (TO)
Ciao Gianni, grazie per il commento.
Penso che la tua intuizione per questo tipo di cottura sia perfetta.
Prova a tener controllato già dopo 12-15 minuti (dipende anche dalla quantità e dalla grandezza delle cozze, quelle sarde sono di grandezza medio-piccola), e poi, mi raccomando, fammi sapere (non si finisce mai di imparare).
A presto 🙂