creps no crepes ecco alcune ricette

Creps? No, crépes! Ecco alcune ricette

Girando per diversi siti ho notato che c’è un po’ di confusione quando si entra nell’argomento crépes, ma non per quanto riguarda le ricette, tanto più per come viene scritta la parola: creps!

Sì, mi è capitato più di una volta di leggere crép o créps al posto di crépe oppure crépes.

Crépes è il termine francese per indicare le crespelle, quelle morbide cialde che possono essere farcite in mille modi e dalle quali possiamo ottenere sia crépes salate che crepes dolci.

Come si fanno le crépes?

La risposta alla domanda “come fare le crépes” è semplice: l’impasto base prevede l’utilizzo di uova, latte e farina, tutti mixati tra di loro fino al raggiungimento di un composto omogeneo.

A questo punto si copre tutto con della pellicola e si lascia riposare in frigorifero per una mezz’oretta.

Una volta passato il tempo necessario andremo ad ungere con una noce di burro una padella antiaderente o una crepiera già scaldata sul fuoco e verseremo un mestolo del nostro composto che basti a ricoprire tutta la superficie della nostra padella, senza esagerare in spessore: la crespella deve essere infatti molto sottile.

Lasciamo cuocere finché l’impasto si staccherà dal fondo della padella, giriamo la crépe dall’altro lato e lasciamo cuocere ancora per pochi minuti.

Possiamo trovare molte versioni dell’impasto base che utilizzano ad esempio, farine diverse, come quella di castagne, di ceci o di riso.

Possiamo trovare anche impasti per le crépes senza uova, senza burro o senza latte, insomma diciamo che sono estremamente versatili sia per il condimento, sia per la composizione vera e propria.

Ricette con le crépes

Personalmente amo molto le crépes proprio per la loro versatilità in cucina e perché mi permettono di esprimere al meglio la creatività.

Le ricette che vado a presentarvi ora e sono state tutte testate ed hanno riscosso un grande successo!

La prima che voglio mostrarvi è la ricetta delle crépe con funghi.

 

Crepe con funghi

Abbiamo poi delle crépes al pesto e scamorza, presentati come cannelloni, giusto per dare un tocco in più anche all’impiattamento.

 

Crepes al pesto e scamorza

Per questa ricetta invece ho utilizzato una farina di castagne: ecco quindi le mie crépes con farina di castagne che ho farcito con un gustoso ripieno di radicchio e taleggio.

 

Crepes con farina di castagne

Per quanto riguarda le crépes dolci, le farcisco o con della semplice marmellata, o con della crema di nocciole oppure le servo in una maniera scenografica.

Prima di tutto aggiungo all’impasto della scorza di arancia tagliata molto fine.

Cuocio le crespelle, le stendo su un piatto e le cospargo con dello zucchero.

A parte metto a scaldare del rum.

Una volta raggiunta la temperatura, lo verso sulle crépes appena zuccherate, prendo un accendino, spengo le luci e… flambé!

Passando la fiamma sopra il rum, questo accenderà un piccolo fuocherello nel piatto che si spegnerà una volta evaporato tutto l’alcool.

Un’idea carina per scaldare l’attenzione degli ospiti 🙂

Ora che abbiamo capito che si scrive crépes e non creps, che sappiamo come prepararle e abbiamo scoperto qualche ricetta, non ci resta che metterci all’opera e dar sfogo alla nostra fantasia!

 

Altro da Luciana In Cucina



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *