Oggi vi mostro la mia ricetta dei gyoza fatti in casa.
E’ una ricetta molto semplice da preparare e chi ama la cucina orientale sarà felicissimo di realizzarli.
Si presenta come una torta di ravioli, sufficiente come piatto unico per due persone ma può diventare un simpatico aperitivo da dividere con gli amici.
Nell’impasto del ripieno è presente il sakè. Il sake è una bevanda alcolica della tradizione giapponese che si ottiene dalla fermentazione del riso. Un tempo era di difficile reperimento ma ora si trova anche nei supermercati; ne basta poco per fare la differenza in tema di gusto.
La ricetta è presa dall’album di Hiro Shoda, il famoso cuoco giapponese che ha la capacità di presentare tutte le sue preparazioni con un gran sorriso, rendendo semplice anche la ricetta più complessa e mettendo come ingrediente principale il buonumore.
Io li ho accompagnati con della salsa di soia in cui “inzupparli” e a parte degli edamame. Un paio di bacchette alla mano ed ecco creata una piccola atmosfera dai sentori giapponesi.
Per preparare questi ravioli orientali accelerando il più possibile i tempi di preparazione, vi suggerisco la mandolina per affettare il cavolo cinese, il mixer per formare l’impasto e per amalgamare il ripieno dei ravioli e la mini raviolatrice automatica, un aiuto davvero simpatico che chiuderà velocemente i vostri ravioli.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 10-12 minuti |
Tempo Passivo | 30 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 120 gr Farina 00 biologica
- 90 ml Acqua
- qb Fecola di patate per stendere l'impasto
- 80 gr Cavolo cappuccio o cinese
- 30 gr cipollotto
- 100 gr Carne trita di maiale
- 1 Radice zenzero fresco
- 1 spicchio Aglio
- 10 ml salsa di soia
- 10 ml Sakè o Mirin
- 10 ml Olio di sesamo o di girasole
- qb Sale rosa dell'Himalaya
- qb Pepe
- 20 ml salsa di soia
- 15 ml Aceto di riso giapponese
- qb Olio al peperoncino facoltativo
Ingredienti
per la pasta
per il ripieno
per il condimento
|
- In un mixer mischiare la carne trita con l'aglio tritato, lo zenzero grattugiato, il cipollotto affettato ed il cavolo affettato con la mandolina.
- Trascorso il tempo di riposo, prelevare dal frigorifero l'impasto e rovesciarlo sul piano di lavoro infarinato con amido di mais.
- Chiuderli piegandoli a mezzaluna seguendo il tema dei tipici ravioli sardi (culurgiones).
Come sempre, vi ringrazio per essere arrivati fin qui.
Se vi piacciono le mie ricette e volete seguire il mio blog venite a trovarmi sulla mia fan page di Facebook.
Qui invece potete trovare i miei canali Youtube, Instagram, Pinterest e Twitter.
Un modo semplice per tenervi sempre aggiornati sulle nuove ricette.
Vi aspetto!
Venite a visitare il mio shop! Qui troverete tutti gli strumenti e gli ingredienti che utilizzo per realizzare le mie ricette 🙂
Alla prossima ricetta!
I miei libri "Le mie ricette di primavera", "Le mie ricette d'estate", "Le mie ricette d'autunno", "I miei Menù di Natale" e la novità "Le mie ricette d'Inverno" sono ora disponibili sia in versione cartacea che ebook su Amazon
Csmarte, stampo per polpette ripiene fatte in casa, senza BPA by (Cucina)
Price: ---