La piastra di sale è un blocco puro di sale rosa dell’Himalaya, estratto da miniere originatesi 250 milioni di anni fa dal prosciugarsi di un mare preistorico.
Il sale rosa dell’Himalaya contiene sali minerali, oligoelementi e ferro; quest’ultimo gli conferisce la tipica colorazione.
Questo prezioso materiale, oltre a garantire ottime prestazioni in cottura e cuocere i cibi in modo dietetico senza l’aggiunta di grassi, si arricchisce della capacità di rilasciare piccole quantità di sale che insaporiscono il piatto e apportano numerosi benefici nutrizionali.
Utilizzare la piastra di sale rosa per cucinare dunque apporta molti vantaggi sia per il sapore degli alimenti che andremo a cucinare, sia per le proprietà che gli conferisce.
Se siete interessati a una piastra per cucinare, potete trovarla qui:
uop Piastra da Cottura in Sale Rosa dell'Himalaya
Price: 34,00 €
1 used & new available from 34,00 €
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 5 minuti |
Porzioni |
p
|
- 1 pezzo Filetto di salmone fresco
- qb Insalatina mista
- qb Pepe Cubebe
- qb Olio evo
Ingredienti
|
- Prendere il filetto di salmone (è importante che sia stato abbattuto, visto che andremo a gustarlo appena scottato), pulito e diliscato.
- Togliere la pelle e ricavare dalla polpa dei cubetti.
- Nel frattempo scaldare la piastra di sale rosa dell'Himalaya.
- Girarli brevemente per farli dorare sui quattro lati.
- Servirli con un'insalatina appena spruzzata di aceto balsamico.
- Buon appetito!
Le piastre di sale sono un antico sistema di cottura composto esclusivamente di sale rosa estratto dalle miniere di Kewra in Pakistan, originariamente ricoperte da un mare preistorico, che dona ai cibi caratteristiche percepibili al gusto.
Le lastre di sale possono essere usate come base calda e fredda su cui servire il cibo o come vero e proprio metodo di cottura al tavolo, dopo averla riscaldata in forno.
Io ormai utilizzo quasi esclusivamente il sale rosa dell'himalaya in cucina in quanto tra le molte caratteristiche benefiche si riscontrano: una veloce assimilabilità dall’intestino e una bassa propensione alla ritenzione idrica (rispetto al normale sale da cucina).
Abbinamenti consigliati
Primo
Dopo aver assaporato questi squisiti cubetti di salmone vi consiglio un piatto da chef, lo chef Canavacciuolo: spaghetti gamberi e zucchine alla maniera di Cannavacciuolo.
Secondo
Torniamo al salmone, ma in versione orientale: il salmone in salsa teriyaki. Gusti strepitosi direttamente dalla cucina giapponese.
Dolci
E per finire due proposte, una più fresca, ovvero un bel ghiacciolo al mojito oppure, se la stagione non è proprio calda, questo delizioso tiramisu' senza uova.
Vi è piaciuto il menù proposto? Non perdete allora l'ebook di Luciana In Cucina dedicato ai menù!