La feta fritta è un esperimento che ho voluto fare quando mi sono “imbattuta” in questo ingrediente.
La feta è un formaggio greco piuttosto duro e piuttosto salato, poiché viene fatto maturare in salamoia per diverso tempo.
È un formaggio abbastanza calorico ma, essendo prodotto con latte di pecora e capra, risulta più digeribile e leggero rispetto a un formaggio di origine vaccina.
Inoltre si dice che abbia diverse proprietà, tra cui:
- Pevenire mal di testa ed emicranea, essendo ricca di vitamina B2
- Proteggere gli occhi
- Rinforzare le ossa
- Proteggere dal cancro
Solitamente compro questo formaggio nel periodo estivo, quando ho voglia di preparare la panzanella (un piatto molto rinfrescante a base di pane, pomodoro, cetrioli e cipolle), ma quando ho aperto la borsa regalatami da Stuffer e, tra i tanti prodotti ho trovato la feta, ero un po’ fuori stagione, quindi ho iniziato a pensare a cosa poter preparare…
E poi è arrivata l’idea, come una folgorazione!
Ad un certo punto, quasi istantaneamente, mi si è presentata nella mente l’immagine di questi bastoncini di formaggio fritto aromatizzati, e così mi sono messa subito all’opera.
Che dire? Assolutamente da provare 🙂
Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 5 minuti |
Tempo Passivo | 30 minuti |
Porzioni | persone |
- 1 confezione Feta greca Stuffer
- 70 gr Pancarrè
- 50 gr semi di lino
- 40 gr Pangrattato
- 2 Uova
- qb Olio di semi di arachide per friggere
Ingredienti
|
- Tagliare a fettine il formaggio Feta, passare i fiammiferi di formaggio prima nell'uovo sbattuto e poi nella panure.