
In questa ricetta dei crackers a lievitazione naturale ho deciso di far conoscere al mio lievito madre una farina nuova, macinata a pietra, appena arrivata dall’azienda Bongiovanni.
I crackers fatti a mano sono più irregolari e un po’ più spessi (almeno a me piace farli un po’ più alti), ma, oltre che essere sicuramente più sani, sono anche belli proprio per le loro piccole imperfezioni che li rendono unici, come tutto quello che viene fatto col cuore.
Se gli ingredienti che usiamo hanno poi una qualità così elevata, il risultato finale sarà un vero successo.
La gamma di farine prodotte da Bongiovanni è totalmente composta da grani italiani con Filiera certificata e a Km. zero; sono farine ricche di sali minerali, poco raffinate e adatte a lunghe lievitazioni, con un buon assorbimento ed una resa eccellente.
Per i miei crackers fatti in casa ho utilizzato una farina di grano tenero, l’Antiqua Tipo 2, conosciuta anche come semi-integrale: oltre al nucleo farinoso del chicco, contiene le frazioni più fini della crusca e del germe, che ne determinano il colore scuro ed uniforme.
Dopo il rinfresco ed il riposo del lievito, ho unito tutti gli ingredienti ed il risultato è stato magnifico!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo Passivo | 4 ore |
Porzioni |
teglie
|
- 300 gr lievito madre rinfrescato
- 30 gr Strutto
- 250 gr Farina Antiqua Tipo 2
- 60 gr burro morbido
- 120 ml Acqua
- 15 gr Sale rosa dell'Himalaya
Ingredienti
|
- Si otterrà un impasto morbido ed elastico che andrà lasciato in un recipiente coperto da pellicola a lievitare per circa 4 ore.
- Una volta lievitato rovesciare sul piano di lavoro infarinato e, con il matterello, tirarlo molto sottilmente.
- Trasferirli in una teglia rivestita da carta forno.
Ecco i nostri crackers a lievitazione naturale pronti da sgranocchiare.
Io li ho serviti come aperitivo accompagnandoli con dei peperoni arrosto in aglio e olio, una maionese istantanea e delle polpettine.
Ma potete sfiziarvi come preferite: dagli affettati ai formaggi o, perché no, anche in versione dolce con un po' di marmellata. A voi la scelta!
Se vi piacciono le mie ricette e volete seguire il mio blog venite a trovarmi sulla mia fan page di Facebook.
Vi aspetto!
Qui invece potete trovare i miei account Instagram e Twitter. Un modo semplice per tenervi sempre aggiornati sulle nuove ricette.
Grazie e alla prossima,
Luciana.
Polpette che passione! Ediz. illustrata by (Copertina rigida)
Price: ---