Oggi vi presento dei sontuosi tortelli ai gamberi e burrata, una vera squisitezza!
Prima però voglio parlarvi un po’ di un libro speciale.
Ecco la mia nuova recensione per Inkbooks di un libro propostomi da Fefè Editore: Zenzero & Melissa, un libro scritto a due mani dallo Chef Stefano Callegaro, vincitore di Masterchef Italia 4a edizione e Giuseppe Bosin, autore di diversi programmi Rai tra cui La prova del cuoco.
Un libro improntato sulle tradizioni tramandate di generazione in generazione, da nord a sud, attraverso piccoli racconti dove ogni personaggio caratterizza una tipica ricetta della sua regione e sulla ricerca dell’innovazione, sempre conservandone le peculiarità, per la realizzazione del piatto finale che si trasforma in una presentazione gourmet.
Proprio come questi tortelli fatti in casa che mi hanno ispirata: materie prime eccellenti, sapori delicati ma con una certa struttura, che si sposano perfettamente e, come in un concerto, si armonizzano per ottenere il “gusto perfetto”.
Dovete sapere che, per ogni racconto (e ce ne sono ben 15), vi è una golosissima ricetta con tanto di immagine e trovo che questa sia un invito subliminale per invogliare il lettore ad immergersi, dopo la lettura, nella preparazione del piatto suggerito.
La storia di questi tortelli con gamberi e burrata poi, è molto molto romantica… ecco la prefazione dello Chef:
‘Era l’ottobre del 2017. Prossimi al matrimonio, la mia futura moglie Claudia mi chiese come regalo di nozze una ricetta esclusiva, pensata per noi, da condividere con i nostri ospiti durante la cena dopo la cerimonia. Dall’amore, con amore e per amore, è nato questo piatto che vorrei condividere con voi. Si intitola “Per Te”.’
Titolo: Zenzero & Melissa
Sottotitolo: storie di cibo in viaggio con lo Chef
Autori: Stefano Callegaro – Giuseppe Bosin
Casa editrice: Fefè Editore
Pagine: 134
Prezzo: 15,00€
Tempo di preparazione | 45 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo Passivo | 1 ora |
Porzioni |
persone
|
- 120 gr Farina 0 biologica
- 2 Tuorli d'uovo
- 1 uovo
- 4 Gamberi
- 125 gr Burrata
- 1 pizzico Pepe rosso
- 100 ml Crema di latte
- 1 bustina Zafferano
- 20 gr Parmigiano Reggiano grattugiato
- 100 gr burro
- 2 fiori Lavanda edibili
- 1 cucchiaio Acqua di cottura dei tortelli
- 2 gocce Olio essenziale di lavanda puro e certificato per alimenti
Ingredienti
per la pasta
per la farcitura
per la spuma allo zafferano
per il burro alla lavanda
|
- Impastare la farina con i tuorli d'uovo e l'uovo intero e lavorare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Avvolgere il panetto in pellicola e lasciarlo riposare per un'oretta.
- Mentre la pasta riposa pulire i gamberi dal carapace e togliere il filamento centrale.
- Scaldare la panna con lo zafferano in un pentolino.
- Aggiungere il formaggio grattugiato e far sciogliere bene il tutto. Filtrare ed inserire in un sifone, caricare con la bombola e trasferire in frigorifero dopo aver agitato il sifone con energia (se non avete il sifone lasciare la cremina nella padella ed utilizzarla a cucchiaiate per decorare il piatto).
- Lessare i tortelli in acqua bollente salata, poi farli saltare in padella con l'emulsione di burro alla lavanda.
Per profumare il burro alla lavanda ho utilizzato un olio essenziale puro certificato (molto importante soprattutto se lo utilizziamo in cucina)
Usi dell'olio essenziale di lavanda:
- Aggiungi qualche goccia di olio di lavanda su cuscini, lenzuola o piante dei piedi prima di coricarti.
- Tieni a portata di mano una bottiglia di olio di lavanda per lenire le irritazioni cutanee occasionali.
- Rinfresca l'armadio della biancheria, il materasso, l'auto o l'aria combinando l'olio essenziale di lavanda con l'acqua in un flacone spray.
- Assumere internamente per ridurre i sentimenti di ansia.
- Utilizzare in cucina per ammorbidire i sapori di agrumi e aggiungere un tocco saporito a marinate, prodotti da forno e dessert.
Istruzioni per l'uso:
Diffusione: usa da tre a quattro gocce nel diffusore che preferisci.
Uso interno: diluire una goccia in 4 fl. oncia di liquido.
Uso topico: applicare una o due gocce sull'area desiderata. Diluire con un olio vettore per ridurre al minimo la sensibilità della pelle.
Questo olio è certificato Kosher.
Se ti piacciono le mie ricette e vuoi seguire il mio blog vieni a trovarmi sulla mia fan page di Facebook.
Basta cliccare “mi piace” e potrai commentare, restare aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e chiedermi qualunque chiarimento!
Ti aspetto! Conosci già i miei account Youtube, Instagram e Twitter? Un modo semplice per tenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette.
Alla prossima ricetta!
I miei libri "Le mie ricette di primavera", "Le mie ricette d'estate", "Le mie ricette d'autunno", "I miei Menù di Natale" e la novità "Le mie ricette d'Inverno" sono ora disponibili sia in versione cartacea che ebook su Amazon!
Price: ---