Questa è una torta freschissima e profumatissima.
Il sentore di menta si diffonde in bocca rinfrescando e profumando il palato. Se l’assaporiamo ad occhi chiusi avremo l’impressione di essere nel bel mezzo di un infinito campo di erba menta.
In base ai nostri gusti possiamo diminuire o aumentare la dose di sciroppo ma direi che questa nella ricetta è un giusto equilibrio di aromi.
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Porzioni | persone |
- 260 gr farina
- 250 ml Sciroppo di menta
- 4 Uova
- 80 ml Olio di semi di girasole
- 125 gr Yogurt bianco intero
- 120 gr zucchero
- 1 bustina Lievito vanigliato
- 1 pizzico Sale
- qb Zucchero a velo
- 50 gr Fecola di patate
Ingredienti
|
La ricetta dello sciroppo di menta la trovate qui.
La menta è un buon rimedio per i disturbi gastrointestinali.
L’olio essenziale di menta ha attività antispasmodica e risulta utile in presenza di coliche del tratto gastrointestinale superiore, del tratto biliare, e nelle irritazioni del colon.
E’ un buon anestetico, infatti se applicato sulle mucose e sulla pelle provoca un’iniziale vasocostrizione seguita da una vasodilatazione, in questo modo si ha un’azione anestetica locale. Questo può avvenire anche a livello gastrico, inducendo anche un’azione antiemetica.
L’estratto di menta è un’importante rimedio contro le cefalee e emicranie di tipo tensivo: viene applicata sulla fronte e sulle tempie una soluzione di mentolo capace di alleviare tutti i sintomi dell’emicrania con aura, come nausea, vomito e intolleranza alla luce e ai rumori.
Nella medicina cinese e ayurvedica viene utilizzata contro il raffreddore, la febbre, la tosse. In cosmesi ha un’azione rinfrescante, tonica, e purificante, ecco perché viene comunemente inserito nello shampoo, nei detergenti intimi, nei pediluvi. Applicata sulla cute o sulle mucose genera una sensazione di fresco e di anestesia locale.
Se vi piacciono le mie ricette e volete seguire il mio blog venite a trovarmi sulla mia fan page di Facebook.
Vi aspetto!
Qui invece potete trovare i miei canali Youtube, Instagram, Pinterest e Twitter.
Un modo semplice per tenervi sempre aggiornati sulle nuove ricette.
Alla prossima ricetta!
Lo sapevate?
I miei libri "Le mie ricette di primavera" e "Le mie ricette d'estate" sono ora disponibili sia in versione cartacea che ebook su Amazon!