La ricetta dei testaroli liguri risale a molti anni fa, quando i miei figli erano piccoli ed insieme guardavamo le prime trasmissioni di cucina con la mitica Wilma De Angelis.
In una di queste trasmissioni è stato presentato questo piatto tipico della cucina ligure che abbiamo deciso di provare e, visto che è piaciuto proprio a tutti, lo abbiamo replicato spesso durante il corso degli anni.
I testaroli sono semplicissimi da preparare, hanno un sapore delicato e si prestano a molte varianti. Basta avere a disposizione farina, acqua e un pizzico di sale e il gioco è fatto! Il loro nome deriva dal tipo di cottura che, originariamente, veniva fatta in un recipiente chiamato “testo”, noi oggi utilizzeremo una padella antiaderente calda e senza alcun condimento.
Si possono preparare con largo anticipo e poi scottare in acqua bollente salata prima di servire.
Io li ho poi conditi con il mio pesto espresso, ma sono ottimi anche semplicemente con olio e formaggio grattugiato.
E allora immergiamoci in questa ricetta ligure, qui sotto trovate i passaggi!
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 300 gr farina bianca
- 400 ml Acqua
- 10 gr Sale fine
- qb Pesto di Basilico ved. note
Ingredienti
|
- Preparare la pastella con farina bianca, acqua e sale.
- Preparare il pesto e tenerlo da parte.
- Mettere nell'acqua bollente salata i testaroli uno alla volta e cuocere per meno di 1 minuto.
I testaroli liguri, come spesso accade, sono un piatto semplice e povero, ma al tempo stesso buono.
A volte basta davvero poco per essere felici e stare bene 🙂
Se ti piacciono le mie ricette e vuoi seguire il mio blog vieni a trovarmi sulla mia fan page di Facebook.
Basta cliccare “mi piace” e potrai commentare, restare aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e chiedermi qualunque chiarimento!
Ti aspetto! Conosci già i miei account Youtube, Instagram, Pinterest e Twitter? Un modo semplice per tenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette.
Alla prossima ricetta!
I miei libri "Le mie ricette di primavera", "Le mie ricette d'estate", "Le mie ricette d'autunno", "I miei Menù di Natale" e la novità "Le mie ricette d'Inverno" sono ora disponibili sia in versione cartacea che ebook su Amazon!
Dire, fare, brasare. In 11 lezioni e 40 ricette tutte le tecniche per superarsi in cucina by (Copertina flessibile)
Price: 12,35 €
Sai che non li conoscevo?
Ma li voglio provare. Segno la ricetta. ☺
Io li faccio da diversi anni e sono sempre un successo, sono veramente facili da preparare e si possono servire come da tradizione con il pesto ma anche con altri sughi, tipo ragù, sono buonissimi. La loro caratteristica è quella di essere molto versatili proprio grazie al sapore neutro. Provali e fammi sapere 🙂