Ecco la ricetta per un dolce sicuramente non usuale ma che scatenerà la curiosità dei commensali: una specie di cheesecake ma con un ingrediente particolare , la mozzarella di Bufala campana… delicatissima e buonissima, abbinata a frutti come i lamponi, vi garantisco che è un matrimonio davvero ben riuscito.
E poi è semplice da realizzare, bisogna solo avere pazienza di attendere il raffreddamento.
p.s.: sempre in tema di raffreddamento, ecco un altro dolce freschissimo!
Tempo di preparazione | 1 ora |
Tempo Passivo | 3 ore |
Porzioni |
persone
|
- 150 gr Biscotti tipo Digestive
- 100 gr burro
- 40 gr zucchero
- 500 gr Mozzarella Bufala campana DOP
- 400 gr Panna montata
- 100 gr Cioccolato bianco
- 100 ml Latte intero
- 90 gr zucchero a velo
- 15 gr Colla di pesce
Ingredienti
|
- Ammorbidite la colla di pesce in acqua fredda.
- Sbriciolate il cioccolato bianco.
- Sciogliere a bagnomaria la mozzarella a pezzetti nel latte, dopodichè frullatela accuratamente aiutandovi con il mixer ad immersione.
- Ora aggiungete il cioccolato bianco e a colla di pesce mescolando con cura.
- Riponete in frigorifero finchè non si addensa o, se avete l’abbattitore di temperatura, basteranno 20 minuti.
- A questo punto, potete aggiungere la panna montata incorporandola al composto.
- Rimettete in frigorifero per un paio d’ore (o in abbattitore per circa 30 minuti).
- Buon Appetito!
La Mozzarella di Bufala Campana d.o.p. è un alimento "vivo", composto soltanto da prodotti naturali (latte, sale, caglio); senza alcun conservante.
Viene immersa in "acqua di filatura" a cui viene aggiunto sale e siero diluito; questo tipo di liquido è fondamentale perché conferisce il giusto tono di salatura, esaltando il sapore e le qualità organolettiche fino al cuore della pasta filata.
Consente, inoltre, di prolungare la durata del prodotto, assicurandone una corretta conservazione.
Per Conservare e gustare al meglio la Mozzarella di Bufala Campana d.o.p.:
- mantenerla sempre immersa nel suo liquido, fino al momento di mangiarla;
(al momento del consumo si può anche 'sciacquarla' superficialmente con l'acqua del rubinetto se la si preferisce meno sapida).
- conservarla in un luogo fresco (eventualmente, in estate, nel frigo a non meno di 12 °C)
- se conservata in frigorifero a bassa temperatura, per gustarla meglio si può immergerla in acqua calda (35-40°) per circa cinque minuti prima del consumo; va comunque lasciata almeno mezz'ora a temperatura ambiente prima di metterla nell'acqua calda;
Per cucinarla, invece, va tolta dall'acqua di governo e tenuta per alcune ore nel frigo, affinché possa separarsi dall'acqua in eccesso, guadagnando così la giusta consistenza.
I miei libri "Le mie ricette di primavera", "Le mie ricette d'estate", "Le mie ricette d'autunno", "I miei Menù di Natale" e la novità "Le mie ricette d'Inverno" sono ora disponibili sia in versione cartacea che ebook su Amazon!
Cucinare in lavastoviglie. Gusto, sostenibilità e risparmio con un metodo rivoluzionario by (Copertina flessibile)
Price: ---
Salve Luciana,
mi occupo della comunicazione per l’azienda Rivabianca di Paestum, caseificio che produce mozzarella di bufala campana DOP. Potremmo pubblicare sui social la sua ricetta della Torta di mozzarella di bufala con crema di lamponi? Naturalmente inseriremo il riferimento a lei e al suo blog di cucina e potrebbe essere un ulteriore veicolo di promozione anche per lei.
Attendiamo suo cortese riscontro.
Grazie e auguri di Buon Natale
Eccomi Monica,
naturalmente sì, sarà un piacere collaborare con Voi aggiungendo la mia ricetta sui Vs. canali.
Le ho risposto anche via mail.
A presto 🙂