Pulire bene la coppa di maiale e legarla con lo spago da cucina insieme ad un paio di rametti di rosmarino.
In una pentola versare i cucchiai di olio extravergine d’oliva insieme allo spicchio d’aglio e qualche grano di pepe e scaldare tutti gli ingredienti.
Ora aggiungere la coppa di maiale insieme ai rametti di rosmarino e rosolare bene su tutti i lati.
Una volta che è ben rosolato, inserirlo nel sacchetto per la cottura sottovuoto.
Insieme ai suoi succhi e odori, sigillare la busta ed immergerla nell’acqua.
Cuocere alla temperatura di 68°C per 3 ore (per questo tipo di cottura ho utilizzato lo strumento che permette di mantenere costante la temperatura per tutto il tempo – ved. note della ricetta).
Nel frattempo possiamo preparare la nostra maionese frullando l’uovo con un pizzico di sale, il cucchiaio di senape e la punta di cucchiaino di peperoncino inserendo l’olio a filo.
Ecco il risultato della maionese che spolverizzeremo con del peperoncino Chipotle in superficie, così da accentuarne la piccantezza.
In una pentola a parte facciamo saltare i funghi cardoncelli con un pò di olio, sale e timo.
Trascorse le tre ore estraiamo la carne dal sacchetto di cottura ed impiattiamo insieme alla maionese piccante ed ai funghi di contorno.
Mi raccomando, è importante che, a fine cottura, la temperatura “al cuore” della carne sia di 65°C (potete controllarla con una sonda o termometro per alimenti).
Buon appetito!
Recipe Notes
Ora che abbiamo visto come fare la coppa di maiale, qualche curiosità. In messicano Chipotle è un trattamento di affumicatura leggera realizzata con il peperoncino Jalapeno, a cui dona un lieve e raffinato gusto affumicato adattissimo per abbinamenti con carni stufate o grigliate, guazzetti di pesce, oppure perfetto per aromatizzare maionesi (come in questo caso), o ancora oli piccanti. Per la cottura a bassa temperatura mi sono avvalsa del mio Roner di Anova di cui non posso più fare a meno, mentre per realizzare in un lampo la maionese uso sempre questo frullatore.
Abbinamenti consigliati
Antipasto Per iniziare a stuzzicare l’appetito in vista di un pasto strutturato vi suggerisco un antipasto sfizioso e di semplice realizzazione: rotolini alla mortadella, freschi ed invitanti. Primo Proseguiamo ora con un primo piatto che colpisce prima l’olfatto, per il suo profumo intenso e poi il palato per il suo sapore squisito. Sto parlando dei cannelloni di crépes con scamorza e pesto fresco, che lasceranno entusiasti voi e i vostri commensali. Dolce Infine, dopo aver gustato la coppa di maiale cotta a bassa temperatura, andremo a rinfrescarci con un dessert delicato e dal gusto estivo. Vi consiglio infatti dei bicchierini freschissimi alle pesche che daranno la giusta conclusione al vostro menù. Vi è piaciuto il menù proposto?Non perdete allora l'ebook di Luciana In Cucina dedicato ai menù!