Pizza in teglia fatta in casa

Pizza in teglia fatta in casa

Ecco la pizza in teglia fatta in casa preparata seguendo passo passo la ricetta di Bongiovanni, che mi ha fornito delle ottime farine tra cui la macinata a pietra “con cereali”, che ho scelto di utilizzare per questa pizza in teglia.

Questa farina  è composta da una base di farina Antiqua di Tipo 2 e arricchita di farina di segale di tipo integrale, soia in granella, semi di sesamo, fiocchi d’avena, semi di lino, semi di miglio e fiocchi d’orzo. Infatti, come potete vedere nella foto, ha un colore molto caldo ed un’ottima alveolatura.  La digeribilità è stata più che ottima.

Ho impastato nel pomeriggio e, per cena, ho sfornato una pizza davvero deliziosa, ricca di nutrienti poiché le farine Antiqua sono poco raffinate, ricche di sali minerali e complete con germe di grano naturale. Inoltre, sono tutte prodotte con Filiera certificata a Km. zero, coltivate con il metodo della lotta integrata, ossia con l’utilizzo di fitofarmaci non tossici per l’uomo e con insetti utili.

Ho già utilizzato diverse volte le farine Antiqua e mi hanno sempre dato ottimi risultati, anche in queste ricette:

Ora però vediamo tutti i passaggi per realizzare la pizza in teglia fatta in casa!

Stampa ricetta
Pizza in teglia fatta in casa
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo Passivo 2,5 ore
Porzioni
teglia
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo Passivo 2,5 ore
Porzioni
teglia
Istruzioni
  1. Sbriciolare nel mixer il lievito e scioglierlo nell'acqua, poi aggiungere tutti gli altri ingredienti e lavorare a lungo fino ad ottenere un impasto omogeneo, elastico e asciutto.
  2. Dopo un riposo di 15 minuti coperto da pellicola, rovesciare l'impasto sul piano di lavoro.
  3. Stenderlo con il matterello fino a raggiungere la dimensione della teglia.
  4. Trasferirlo in teglia e bucherellarne la superficie.
    Trasferirlo in teglia e bucherellarne la superficie.
  5. Quindi ricoprire con la passata di pomodoro.
  6. Mettere a lievitare per un paio d'ore.
  7. Trascorse le 2 ore scaldare il forno a 220°C, poi inserire la teglia, abbassare la temperatura a 200°C e cuocere per 10 minuti.
    Trascorse le 2 ore scaldare il forno a 220°C, poi inserire la teglia, abbassare la temperatura a 200°C e cuocere per 10 minuti.
  8. Intanto affettare la mozzarella e la formaggella, sciacquare i capperi dal sale e preparare tutti gli ingredienti.
  9. Ricoprire la superficie della pizza con gli ingredienti scelti e, in ultimo, i formaggi.
  10. Rimettere in forno e terminare la cottura in 10 minuti.
    Rimettere in forno e terminare la cottura in 10 minuti.
  11. Guarnire con qualche fogliolina di basilico.
    Guarnire con qualche fogliolina di basilico.
Recipe Notes

La pizza fatta in casa è pronta. Esiste una combinazione di parole più gradita?

Non mi resta che augurarvi, buon appetito!

Se vi piacciono le mie ricette e volete seguire il mio blog, venite a trovarmi sulla mia fan page di Facebook.

Vi aspetto!

Qui invece potete trovare i miei account Youtube,  Instagram e Twitter.
Un modo semplice per tenervi sempre aggiornati sulle nuove ricette.

Grazie e alla prossima,
Luciana.

Altro da Luciana In Cucina

Senza dolce non è vita by (Copertina rigida)

Price: 8,75 €



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *