Questi morbidissimi pancakes hanno conquistato davvero tutti!
I pancakes, quei dischetti simili a crepes ricoperti di sciroppo d’acero che ci capita di vedere spesso nei film americani oppure nei cartoni animati, sono uno dolce tradizionale usato per la colazione nell’America settentrionale.
Sono, per l’appunto, ottimi a colazione oppure a merenda e possono essere accompagnati o dal famoso sciroppo d’acero, come dicevo prima, oppure possiamo sbizzarrirci con marmellate e confetture, miele, frutta, caramello, cioccolato fuso… Insomma potete davvero dare sfogo alla fantasia!
Si, ma come si fanno i pancakes?
Per prepararli ho utilizzato la farina di Farro Spelta di Ruggeri, una farina versatile a basso contenuto di grassi e fonte di proteine.
Il farro è il cereale più antico (talmente antico che la parola farina deriva da “far”), e con un alto indice di sazietà: viene normalmente preferito al grano tenero e al grano duro per la sua ottima digeribilità.
Per rendere questi pancakes morbidi come cuscini ho utilizzato un ingrediente che nessuno si aspetta: l’aceto.
Infatti, grazie alla reazione chimica provocata dalla combinazione dell’aceto con il bicarbonato ed il lievito, si avrà un risultato davvero strabiliante e non c’è pericolo che ci sia un retrogusto non gradito.
Provate e vedrete che li rifarete anche voi 🙂
Vediamo quindi la ricetta dei pancake!
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 300 ml Latte fresco intero
- 250 gr Farina di farro Spelta Ruggeri oppure farina 00
- 50 gr zucchero
- 50 gr burro più un pò
- 2 Uova
- 1 cucchiaio aceto bianco
- 1 pizzico Sale rosa dell'Himalaya
- 1 bustina Vanillina
- mezzo cucchiaino Bicarbonato
- mezzo cucchiaino lievito per dolci
Ingredienti
|
- In un mixer mescolare farina, zucchero, bicarbonato, sale e lievito, poi aggiungere le uova ed il burro fuso.
- Versare il latte e l'essenza di vaniglia.
- Infine l'aceto e frullare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pastella morbida.
- Poi girare e continuare la cottura per un minuto o due.
Ecco pronti i nostri pancakes! Potete gustarli sia caldi che freddi.
Per altre dolci ispirazioni, qui trovate la mia sessione dedicata ai dolci: date un'occhiata e lasciatevi tentare.
Se vi piacciono le mie ricette e volete seguire il mio blog venite a trovarmi sulla mia fan page di Facebook.
Vi aspetto!
Qui invece potete trovare i miei account Youtube, Instagram e Twitter. Un modo semplice per tenervi sempre aggiornati sulle nuove ricette.
Alla prossima ricetta 🙂
I miei libri "Le mie ricette di primavera", "Le mie ricette d'estate", "Le mie ricette d'autunno", "I miei Menù di Natale" e la novità "Le mie ricette d'Inverno" sono ora disponibili sia in versione cartacea che ebook su Amazon!