Quando hai voglia di una bibita rinfrescante e dissetante non c’è niente di meglio di una bevanda alla menta.
Ma come fare lo sciroppo di menta?
Scopriamo insieme con questa ricetta come fare lo sciroppo di menta fatto in casa.
Questo sciroppo alla menta è ottimo tutto l’anno ma, nella stagione estiva, dà il meglio di sè per rinfrescare le torride giornate di luglio e agosto.
Questa volta ho utilizzato la menta di montagna, ma la ricetta è validissima anche per la menta piperita o per la mentuccia romana, entrambe profumatissime e ricche di proprietà salutari.
- Lavare e asciugare le foglie di menta e metterle nel mixer.
- Prendere un limone non trattato, lavarlo e prelevare la scorza (solo la parte gialla).
- A parte portare ad ebollizione l'altra metà dello zucchero con l'acqua.
- Spegnere il fuoco ed aggiungere il trito profumato.
- Coprire e lasciar riposare tutta la notte, almeno 12 ore.
- Trascorso il tempo di riposo, appena solleveremo il coperchio si sprigionerà un intenso profumo di menta. E' il momento di imbottigliare.
- Conservatelo in frigorifero ed utilizzatene una piccola parte diluita in acqua ogni volta che desiderate una bibita rinfrescante e profumatissima.
La menta, oltre al mentolo, contiene anche potassio, calcio, magnesio, fosforo e ferro, acqua, fibre, proteine, rame, manganese, sodio, vitamine (del gruppo A, B, C e D), polifenoli e aminoacidi.
La tisana alla menta è un ottimo digestivo ed è anche utile contro la gastrite e gli spasmi dolorosi.
Date un'occhiata anche a queste altre bibite rinfrescanti che ho preparato in casa:
E per i golosi che vogliono accompagnare la bevanda con una dolce coccola, ecco le mie ricette con i biscotti.
Bella ricetta. La proverò. Grazie
Sono proprio contenta di sentirlo e vedrà che lo rifarà spessissimo.
Io lo utilizzo molto sia nei dolci come la torta di menta che nelle bibite ed è gradevole e rinfrescante.
http://lucianaincucina.it/Ricette/torta-profumo-di-menta/
Mi scuso solo per il ritardo nella risposta ma solo oggi mi è giunta la notifica del Suo messaggio.
Un abbraccio… Luciana 🙂