Biscotti savoiardi fatti in casa

biscotti savoiardi fatti in casa

Avete mai provatto a fare i biscotti savoiardi fatti in casa?

I Savoiardi sono soffici biscottoni realizzati con un impasto spugnoso a base di  uova zucchero e farina, da cui deriva il nome di “pasta savoiarda“, un tempo biscotto ufficiale dei piccoli eredi di casa Savoia.

La versione originale piemontese prevedeva l’utilizzo di 12 uova nell’impasto, la variante sarda (biscotti di Fonni lunghi o Pistoccus + larghi) ha meno uova, mentre, Alexandre Dumas suggeriva un impasto più leggero con l’aggiunta di fecola ma con l’impiego di ben 16 uova.

Insomma ognuno ha la sua versione per un prodotto adatto sia per accompagnare un buon tè o caffè, che per preparare il famoso tiramisù, oppure la zuppa inglese, una Charlotte o anche ottimi semifreddi.

Sono biscotti talmente versatili e semplici da preparare, grazie anche alla planetaria che, lavorando con la frusta in dotazione, monta perfettamente gli ingredienti, che mi è appena venuta voglia di rifarli!

Stampa ricetta
Biscotti savoiardi fatti in casa
Vi ricordo che è possibile modificare in automatico le quantità degli ingredienti della ricetta semplicemente variando il numero di porzioni utilizzando le freccette accanto al numero.
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 25 minuti
Tempo Passivo 10 minuti
Porzioni
teglie
Ingredienti
per i biscotti
per la superficie dei biscotti
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 25 minuti
Tempo Passivo 10 minuti
Porzioni
teglie
Ingredienti
per i biscotti
per la superficie dei biscotti
Istruzioni
  1. Separare tuorli ed albumi di 5 uova.
  2. Iniziare a montare gli albumi a neve ben ferma poi tenere da parte.
    Iniziare a montare gli albumi a neve ben ferma poi tenere da parte.
  3. Nella stessa ciotola della planetaria munita di fruste montare i tuorli insieme all'uovo intero, allo zucchero, alla vaniglia ed al sale.
  4. Quando il composto sarà diventato bello spumoso versare, in più riprese, la farina setacciata insieme alla fecola.
  5. Lavorare con le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.
    Lavorare con le fruste fino ad ottenere  un composto omogeneo e liscio.
  6. Incorporare gli albumi precedentemente montati a neve aiutandosi con una spatola.
    Incorporare gli albumi precedentemente montati a neve aiutandosi con una spatola.
  7. Raccogliere l'impasto in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia di 1 cm.
  8. In una teglia rivestita di carta forno formare delle strisce di composto lunghe circa 10 cm. poi spolverizzare con il mix di zuccheri.
    In una teglia rivestita di carta forno formare delle strisce di composto lunghe circa 10 cm. poi spolverizzare con il mix di zuccheri.
  9. Lasciar riposare una decina di minuti poi ripetere l'operazione con gli zuccheri e passare in forno a 160°C in modalità statica per circa 20-25 minuti.
    Lasciar riposare una decina di minuti poi ripetere l'operazione con gli zuccheri e passare in forno a 160°C in modalità statica per circa 20-25 minuti.
  10. Lasciar raffreddare sulla teglia prima di spostarli.
    Lasciar raffreddare sulla teglia prima di spostarli.
Recipe Notes

Se vi piacciono le mie ricette e volete seguire il mio blog venite a trovarmi sulla mia fan page di Facebook.

Vi aspetto!

Qui invece potete trovare i miei canali YoutubeInstagramPinterest e Twitter.
Un modo semplice per tenervi sempre aggiornati  sulle nuove ricette.

Alla prossima ricetta!

I miei libri "Le mie ricette di primavera", "Le mie ricette d'estate", "Le mie ricette d'autunno", "I miei Menù di Natale" e la novità "Le mie ricette d'Inverno" sono ora disponibili sia in versione cartacea che ebook su Amazon!

Altro da Luciana In Cucina

Altro da Luciana In Cucina

ACCEDI AI CONTENUTI RISERVATI AGLI ISCRITTI E RICEVI OGNI SETTIMANA VIA EMAIL I MIGLIORI SEGRETI PER MIGLIORARE LA TUA CUCINA E TUTTE LE INFORMAZIONI DI CUI HAI BISOGNO PER VIVERE BENE!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *