C’è chi mette le foglie di basilico intere, sempre seguendo più o meno questa ricetta.
Personalmente mi trovo meglio frullando il basilico perchè, immerso nell’olio, trovo che sia più pratico il suo utilizzo anche se il risultato è pressoché identico.
note: Originario delle regioni calde dell’Asia e dell’Africa, in Italia si trova solamente coltivato: va innaffiato spesso e ama la mezz’ombra.
Per ottenere tante belle foglie profumate bisogna tagliare i fiori man mano che compaiono. Il basilico andrebbe utilizzato prevalentemente fresco ma si può anche essiccare all’ombra, in un luogo areato, e conservare in un recipiente chiuso.
Un’altra soluzione per preservarne nel modo migliore l’aroma, è quella di congelarlo: basta pulire delicatamente le foglioline e metterle in un sacchetto di plastica per alimenti, scuotendole per evitare che si attacchino l’una con l’altra.